Ho voluto provare sulla mia vasca tre prodotti della ditta elos ,in particolare Omega-Svc-Proskimmer.
-OMEGA-
é un intregratore di amminoacidi glucogenetici naturali ricco di Omega3 e Omega6.
è un alimento per fornire tutti gli amminoacidi necessari agli sps per aiutarli a supplire alla carenza di zooplakton, normalmente assente in vasca.
dosaggi:
da 1 a 3 gocce ogni 100lt(in relazione a quanti animali si allevano) tutti i giorni.
-SVC-
é un nutriente organico ad elevato fattore di conversione a base di placton,in esso infatti sono contenuti,oltre al placton, un'infinità di altri elementi organici benefici quali Omega3 e Omega6 e acici grassi.
dosaggi:
un misurino(in dotazione) ogni 100lt una volta a settimana
-PROSKIMMER-
è un nutriente organico con il quale si reitegrano colloidi, molecole organiche,carboidrati, co-enzimi,sostanze proteiche,pro-vitamine dei gruppi A,D3,C,E,B.
é ideale sia per coralli molli, sps,lps
dosaggi:da 1 a 3 gocce ogni 100lt( in relazione a quanti animali si allevano in vasca) tutti i giorni.
uso i suddetti prodotti da circa 6 settimane, notando un miglioramento nella crescita,colore e salute dei miei coralli.
mercoledì 21 novembre 2007
-elos OMEGA-SVC-PRO.SKIMMER
giovedì 1 novembre 2007
Lo schiumatoio Elos NS 4000
Da circa tre settimane ho sostituito il mio skimmer Deltec apf600 con questo nuovo modello della
Elos, modello NS 4000. Questa decisione è stata valutata in base alla necessità di sostituire il precedente con uno che mi permettesse di spingere un pò piu' in là la vasca.
A causa infatti, del corposo popolamento, (34sps, 14 lps, 5 tridacne 14 pesci) il mio caro Apf600 appariva, a mio modesto parere, quasi sottodimensionato. La mia propensione verso la scelta del NS 4000 deriva sia da una mia precedente esperienza positiva con un Ns 500, montato su una delle mie antecedenti vasche, sia dalla mia curiosità nel voler provare questo nuovo sistema che la Elos chiama "Top Down Injection" (TDJ®), basato sul principio dell'iniezione a cascata, che unisce gli aspetti del sistema Venturi (silenziosità, semplicità di manutenzione, elevato flusso d'acqua trattato) al sistema di girante modificata (bolle più fini, maggiore capacità di schiumazione) aggiungendo a ciò l'alta efficienza del sistema controcorrente.
Le mie prime impressioni risultano positive sia da un punto di vista della praticità dell'oggetto, grazie alla possibilità di rimuovere il bicchiere di raccolta con semplicità,non essendo avvitato, ma solamente poggiato sulla base dello skimmer e grazie alla possibilità di variare a piacere la posizione della pompa rispetto allo scarico;anche la taratura risulta essere rapida, agendo sia su gli iniettori sia sullo scarico anch'esso regolabile.
E' dotato, inoltre, di due silenziatori posti alla fine degli iniettori che inibiscono al minimo quel fastidoso gorgoglio sull'aspirazione.
Si ha inoltre la possibilità di farlo funzionare al massimo regime attivando entrambe le sue due pompe Eheim 1260, sfruttando così nel miglior modo le sue potenzialità, che facendolo lavorare con una sola pompa; in tal caso L'Elos NS 4000 va a dimezzare la sua potenza andando ad accontentare anche vasche di litraggio inferiore.
Per le prime tre settimane è stato utilizzato sulla mia vasca a pieno regime, con entrambe le pompe in funzione, dimostrandosi sovradimensionato, provocando un eccessivo impoverimento dell'acqua, attualmente gira con una sola eheim 1260 e pare che lavori egregiamente.
Tirando le prime somme, a ditanza di 6 settimane, posso dire che lo skimmer in questione si sta dimostrando un ottimo prodotto.

A causa infatti, del corposo popolamento, (34sps, 14 lps, 5 tridacne 14 pesci) il mio caro Apf600 appariva, a mio modesto parere, quasi sottodimensionato. La mia propensione verso la scelta del NS 4000 deriva sia da una mia precedente esperienza positiva con un Ns 500, montato su una delle mie antecedenti vasche, sia dalla mia curiosità nel voler provare questo nuovo sistema che la Elos chiama "Top Down Injection" (TDJ®), basato sul principio dell'iniezione a cascata, che unisce gli aspetti del sistema Venturi (silenziosità, semplicità di manutenzione, elevato flusso d'acqua trattato) al sistema di girante modificata (bolle più fini, maggiore capacità di schiumazione) aggiungendo a ciò l'alta efficienza del sistema controcorrente.
Le mie prime impressioni risultano positive sia da un punto di vista della praticità dell'oggetto, grazie alla possibilità di rimuovere il bicchiere di raccolta con semplicità,non essendo avvitato, ma solamente poggiato sulla base dello skimmer e grazie alla possibilità di variare a piacere la posizione della pompa rispetto allo scarico;anche la taratura risulta essere rapida, agendo sia su gli iniettori sia sullo scarico anch'esso regolabile.
E' dotato, inoltre, di due silenziatori posti alla fine degli iniettori che inibiscono al minimo quel fastidoso gorgoglio sull'aspirazione.
Si ha inoltre la possibilità di farlo funzionare al massimo regime attivando entrambe le sue due pompe Eheim 1260, sfruttando così nel miglior modo le sue potenzialità, che facendolo lavorare con una sola pompa; in tal caso L'Elos NS 4000 va a dimezzare la sua potenza andando ad accontentare anche vasche di litraggio inferiore.
Per le prime tre settimane è stato utilizzato sulla mia vasca a pieno regime, con entrambe le pompe in funzione, dimostrandosi sovradimensionato, provocando un eccessivo impoverimento dell'acqua, attualmente gira con una sola eheim 1260 e pare che lavori egregiamente.
Tirando le prime somme, a ditanza di 6 settimane, posso dire che lo skimmer in questione si sta dimostrando un ottimo prodotto.
Infine le caratteritiche tecniche:
Capacità di filtraggio: 2000-4.000 Lt
Dimensioni:
Altezza 650 mm
Diametro Ø camera esterna 200 mm
Altezza 650 mm
Diametro Ø camera esterna 200 mm
martedì 30 ottobre 2007
tutto inizio'........
Dopo circa un anno la vasca si riempiva, con valori ballerini, ciano e filamentose dovuti alla mia scarsa documentazione ed ai consigli del negoziante........ tutto pero' sopravviveva. Dal 2004....... la svolta..... internet..... mi iscrivo ad un forum ed inizio a leggere, leggere
per una vasca da 400lt) a una plafoniera 2x250....nel giro di due mesi, la vasca iniziava a cambiare decisamente aspetto.....valori
rientrati tutti nella norma.......comincio a pensare di passare ad animali piu' impegnativi.......vendo tutti i molli.....vasca
nuovamente vuota ma con un anno abbondante di vita alle
spalle.....inizio a cercare nuovi animali da introdurre......è la volta
del passaggio agli Lsp.Dopo 6 mesi la
vasca iniziava a piacermi ,
abbastanza colorata con valori non piu' ballerini e tutti rientrati nella norma.......ma la voglia di andare oltre mi perseguitava.....valuto la mia strumentazione tecnica.....adeguata a mio parere all'immissione di animali piu' esigenti e pian piano inizio ad introdurre i primi sps.....iniziano i primi problemi con i valori del CA e con la taratura del reattore che, grazie agli amici del forum, riesco a risolvere in breve tempo......la vasca inizia pian piano a cambiare aspetto....le mie piccole acropore,montipore, seriatopore,millepore iniziano a
crescere mantenendo per fortuna anche colori " come il blu, il giallo ed il bianco.Attualmente posso ritenermi,nel mio piccolo, abbastanza soddifatto e soprattutto fortunato dei risultati che sto ottenendo dalla mia vasca (cazzate a parte) essendo riuscito a mantenere in vasca, animali non proprio semplici da allevare e con una crescita che mi costringe piacevolmente a dover taleare di tanto in tanto.Ringraziamenti doverosi vanno a molti amici del forum Acquaportal senza dei quali

non sarei mai riuscito ad ottenere tali risultati.......
Iscriviti a:
Post (Atom)